Ufficio SUAP e Commercio

Informazioni sullo Sportello Unico delle Attività Produttive

Competenze

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) rappresenta un passo teso a razionalizzare il rapporto tra la Pubblica Amministrazione e gli operatori privati che intendono attivare un insediamento produttivo, ampliarne o modificarne uno esistente, senza necessità di contattare una molteplicità di organismi pubblici per ottenere i relativi permessi.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59.

Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività appena citate ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica, allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) competente per il territorio in cui si svolge l'attività o e' situato l'impianto.
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) provvede all'inoltro telematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento, le quali adottano modalità telematiche di ricevimento e di trasmissione.

Sono esclusi i procedimenti relativi agli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità.

Le comunicazioni al richiedente sono trasmesse esclusivamente dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) consente di:

  • accettare le domande inerenti i procedimenti di insediamento, ampliamento o modifica relativi alle imprese;

  • fornire la modulistica e la documentazione necessarie per la presentazione delle domande;

  • fornire informazioni sull’avvio di tutti i procedimenti e sullo stato di avanzamento delle pratiche;

  • sollecitare il rilascio nei tempi previsti delle varie autorizzazioni o pareri esterni e degli atti interni rimessi ad altre strutture comunali;

  • convocare e gestire le conferenze di servizi là dove necessarie e previste;

  • rilasciare l’autorizzazione unica a conclusione del procedimento.

L'Unione dei Comuni Pratiarcati è abilitata alla gestione degli sportelli SUAP dei tre comuni di Albignasego, Casalserugo e Maserà di Padova.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

Si puo' accedere ai servizi online dal sito del Comune di Albignasego.

Si riceve su appuntamento

Lunedi 10:00-12:30
Martedi 10:00-12:30
Mercoledi chiuso
Giovedi 10:00-12:30 e 16:00-17:30
Venerdi 10:00-12:30
Sabato chiuso
Domenica chiuso

Area di riferimento

2° Settore "Servizi amministrativi, risorse umane e finanziarie"

Via Roma, Albignasego, Padova, Veneto, 35020, Italia

Responsabile

Sede principale

Sede legale Unione dei Comuni Pratiarcati

Via Roma, Albignasego, Padova, Veneto, 35020, Italia

Contatti

  • Telefono: 0498042295
  • Email: commercio@comune.albignasego.pd.it
  • PEC: suap@pec.albinet.it
  • Fax: 0498042228

Pagina aggiornata il 05/11/2025