Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Richiedere il rilascio/rinnovo del contrassegno invalidi
Servizio
attivo
Il contrassegno per persone con disabilità ha lo scopo di agevolare la mobilità delle persone con impedita o sensibilmente ridotta capacità di deambulazione e delle persone non vedenti
Il contrassegno consente alle persone con disabilità di:
circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
circolare e sostare nelle zone a traffico limitato (ZTL);
circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento;
sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone disabili, tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate";
sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato.
Gli utenti con contrassegno invalidi dispongono inoltre di aree gratuite, riservate, nei parcheggi o nelle zone attrezzate per la sosta con dispositivi di controllo della durata della sosta (parcometri) o con custodia dei veicoli. In queste zone deve infatti essere riservato ai disabili almeno un posto ogni 50 o frazione di 50 posti disponibili, caratterizzati da segnaletica orizzontale di colore giallo, con apposito pittogramma identificativo.
Normativa
DPR 30 luglio 2012, n. 151 "Regolamento recante modifiche al D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide".
DPR 24 luglio 1996, n. 503 "Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici."
DPR 16 dicmebre 1992, n. 495 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada".
D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo codice della strada" e successive modifiche e integrazioni.
Ufficio Competente
Per i Comuni di Casalserugo e Maserà consegnare il modulo di richiesta prelevabile da questa pagina alla Polizia Locale di Albignasego.